Le capacità senso percettive rappresentano i presupposti di base per realizzare qualsiasi attività in maniera consapevole. Esse devono essere attivate, esercitate ed apprese perché dipendono in gran parte dalla sollecitazione sensoriale.
L'assenza di percezioni o di stimoli sufficienti determina il mancato sviluppo di funzioni psicofisiologiche.
Sistema di ricezione e del trattamento delle informazioni sensoriali (stimoli ambientali) che, basandosi su segnali di modalità ben determinate (es. ottica, acustica, ecc.), riceve, traduce (in un altro codice), inoltra ed elabora le informazioni.
Le capacità senso percettive sono alla base della consapevolezza del corpo, dello spazio, del tempo e dell’ambiente.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE Elaborazione ed Ideazione
Il sistema nervoso centrale (SNC) è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico ha funzione trasmissiva di stimoli e risposte.
Il SNC riceve, integra e coordina gli stimoli esterni e interni. Si può idealmente suddividere, in alcuni gruppi tassonomici, in encefalo o cerebro, posto nell'estremità cefalica e in una parte somatica che si prolunga in direzione caudale come il midollo spinale, situato nel canale vertebrale, nel caso dei vertebrati o le catene gangliari in altri gruppi.
Funzionalmente, esso riceve, integra ed elabora gli stimoli afferenti provenienti dal sistema nervoso periferico e coordina gli stimoli efferenti verso di esso, con cui è in continuità grazie ai nervi. Elabora e filtra le capacità senso percettive
ORGANO DI SENSO Percezione dello stimolo |
Capacità senso percettive |
![]() |
|
SISTEMA NERVOSO CENTRALE Elaborazione ed Ideazione (percezione, integrazione, progettazione, programmazione, ecc) |
Capacità coordinative |
![]() |
|
SISTEMA MUSCOLARE Contrazione muscolare Produzione di attività meccanica |
Capacità condizionali |
Lo sviluppo delle capacità senso percettive consente di:
- Interpretare gli stimoli esterni che gli permettono di adattarsi all’ambiente
- Riconoscere, differenziare, identificare, ricordare gli oggetti, le persone, gli avvenimenti osservati
- Riconoscere, differenziare, identificare, ricordare l'intensità e la direzione di suoni e rumori
- Riconoscere, ricordare e riprodurre esperienze musicali, vocali e ritmiche
- Riconoscere, differenziare, ricordare forme, superfici e consistenza di oggetti
- Riconoscere, differenziare, ricordare posizioni del corpo o di parti di esso statiche o in movimento
- Riconoscere, differenziare, ricordare situazioni dinamiche di accelerazione, rotazione, cambi di direzione del corpo o di parti di esso
Le capacità senso percettive si riferiscono all'attività e alla possibilità di discriminazione dei cinque:
Analizzatori |
Cinestetico |
Statico-Dinamico | |
Tattile | |
Ottico | |
Acustico |
L'analizzatore statico-dinamico e cinestetico vanno ascritti hai circuiti regolatori interni che esaminano informazioni di carattere Propriocettivo.
Gli altri tre analizzatori fanno parte dei circuiti regolatori esterni esaminano informazioni di tipo Esterocettivo
In fisiologia questo processo di assunzione delle informazioni da parte degli organi di senso e la loro trasmissione alle centrali di controllo viene definito a Afferenza
Il sistema motorio però non funziona come una macchina pre-programmata in cui si svolge rigidamente quanto centralmente codificato. In esso avvengono continue correzioni ed aggiustamenti, cioè una regolazione del movimento.
Questo avviene grazie ad un processo di informazioni di ritorno (messaggi in feed-back) sullo svolgimento del movimento chiamato Reafferenza
Il ritorno di informazioni motorie corrette (reafferenza), durante l'esecuzione di un atto motorio, concorre alla realizzazione di un'attività coordinata, permettendo i necessari adattamenti adeguati allo scopo. La reafferenza, che conduce il movimento, verifica se la programmazione corrisponde alla relativa ideazione.
Le attività devono quindi:
- Soddisfare i bisogni di conoscenza e di curiosità infantile, fondamentale per lo sviluppo cognitivo
- Stimolare l'acquisizione di capacità di iniziativa, scelta e decisione, indispensabili sul piano emotivo
- Svolgersi in un clima di intensa partecipazione e di fiducia, essenziali sul piano affettivo sociale
- Essere proposte in forma adeguata, stimolante e gratificante, Prevalentemente Ludica
- Il miglioramento delle capacità senso percettive si ottiene proponendo attività che richiedono l'intervento degli analizzatori
Capacità senso percettive
Tecnico dell'Età Evolutiva - M° Mario Vignoli